Viene realizzata grazie a pistole elettrostatiche che aspirando la polvere da un serbatoio a letto fluido, la carica positivamente e la spruzza sul pezzo di metallo, che risulta avere carica negativa.
Il tutto avviene, manualmente o tramite robot, entro una cabina di verniciatura collegata ai cicloni di aspirazione e recupero, i quali a loro volta sono connessi ad un filtro assoluto finale.Questo accorgimento permette di chiudere il circuito della plastificazione direttamente nell'ambiente, nel rispetto delle normative con residuo immesso inferiore ai 3 mgr/m³.
La polvere in parte è recuperata per un successivo riutilizzo in parte viene raccolta dal filtro finale e poi smaltita tramite aziende specializzate.Lo scarto di polvere prodotto, grazie ai nostri sistemi di recupero è estremamente basso e si raccoglie alla base del filtro assoluto perché la sua granulometria non permette una adeguata carica elettrostatica per le sue dimensioni fisiche di minima massa.
La plastificazione viene normalmente impiegata su manufatti che possono sopportare temperature dipendenti dal tipo di plastificazione, dagli spessori dei particolari e dai colori utilizzati.